Romanzi coreani ancora inediti in Italia I Met Loh Kiwan로기완을 만났다
Cho Haejin   |   조해진
본문
-
TitoloI Met Loh Kiwan
-
AutoreCho Haejin
-
TraduttoreJi-Eun Lee
-
Casa EditriceUniversity of Hawai`i Press
-
Anno di pubblicazione2019
-
GenereRomanzi coreani ancora inediti in Italia
Questo toccante romanzo breve segue il rifugiato nordcoreano Loh Kiwan in un luogo dove non parla la lingua né comprende le usanze. La sua storia di difficoltà e determinazione viene gradualmente rivelata attraverso flashback dalla narratrice, Kim, scrittrice per un programma televisivo sudcoreano, che ha conosciuto Loh tramite un servizio giornalistico. Segue i suoi progressi dalla Corea del Nord a Bruxelles e poi a Londra, mentre lotta per farsi strada e trovare una casa in un mondo sconosciuto.
I lettori scoprono anche che Kim stessa ha intrapreso un viaggio, guidato dal suo bisogno di comprendere cosa spinge le persone a vivere, e persino a prosperare, nonostante enormi perdite e disperazione. I suoi sentimenti conflittuali di colpa personale e professionale si riflettono negli altri personaggi del romanzo: Jae, interesse romantico di Kim e produttore del programma televisivo per cui aveva lavorato; Yunju, giovane vittima di cancro la cui malattia Kim ora rimpiange di aver sfruttato; Pak, medico che ha aiutato Loh a Bruxelles, ma che soffre di profondo rimorso per le numerose decisioni di vita o di morte prese per i suoi pazienti.
Cho Haejin intreccia questi personaggi in una storia di speranza e fiducia, che pone domande fondamentali su cosa significhi essere umani e umani con gli altri.
I lettori scoprono anche che Kim stessa ha intrapreso un viaggio, guidato dal suo bisogno di comprendere cosa spinge le persone a vivere, e persino a prosperare, nonostante enormi perdite e disperazione. I suoi sentimenti conflittuali di colpa personale e professionale si riflettono negli altri personaggi del romanzo: Jae, interesse romantico di Kim e produttore del programma televisivo per cui aveva lavorato; Yunju, giovane vittima di cancro la cui malattia Kim ora rimpiange di aver sfruttato; Pak, medico che ha aiutato Loh a Bruxelles, ma che soffre di profondo rimorso per le numerose decisioni di vita o di morte prese per i suoi pazienti.
Cho Haejin intreccia questi personaggi in una storia di speranza e fiducia, che pone domande fondamentali su cosa significhi essere umani e umani con gli altri.
Articolo precedente
Seven Samurai Swept Away in a River
25.10.02 Articolo successivoMiracle on Cherry Hill
25.10.02댓글목록
Nessun commento registrato



